
Corso Accompagnatore Cicloturistico
Sono aperte le iscrizione al corso di Accompagnatore Cicloturistico

Avviso Pubblico
Si selezionano n° 10 partecipanti per un percorso formativo gratuito in “Accompagnatore Cicloturistico”, finanziato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare tecnici professionisti in grado di svolgere il ruolo di accompagnatore cicloturistico, con competenze in guida, orientamento, sicurezza, sviluppo di itinerari e informazioni territoriali, anche in lingua straniera. Qualora i candidati risultino idonei e ammessi, Associazione F.O.C.S. si riserva la possibilità di ammettere, come uditori, un massimo di 2 candidati aggiuntivi oltre ai 10 posti disponibili.
Scarica qui l'Avviso completo => Avviso corso gratuito Accompagnatore Cicloturistico
Obiettivi del Corso
Il corso ha l’obiettivo di formare Tecnici Addetti Accompagnatori Cicloturistici, capaci di:
- Individuare e organizzare itinerari cicloturistici, valorizzando il territorio locale;
- Promuovere il turismo sostenibile attraverso una comunicazione efficace e un approccio eco-compatibile;
- Fornire assistenza ai partecipanti durante le escursioni cicloturistiche, garantendo sicurezza e supporto;
- Gestire la manutenzione e la riparazione delle biciclette, assicurando il corretto funzionamento e la sicurezza degli equipaggiamenti;
- Monitorare i rischi potenziali e adottare misure preventive durante le escursioni.
Al termine del percorso, l’operatore formato sarà in grado di gestire e accompagnare escursioni cicloturistiche in totale sicurezza, progettare itinerari che evidenziano le peculiarità del territorio e gestire l'assistenza tecnica delle biciclette. Inoltre, avrà acquisito le competenze necessarie per operare nel settore del cicloturismo in modo professionale e responsabile, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del turismo esperienziale locale. Il percorso mira inoltre a diffondere conoscenze tra giovani disoccupati calabresi e migranti, promuovendo l'autoimprenditorialità in ambito turistico esperienziale, attraverso modelli di cooperazione.
Scarica qui la Domanda di Partecipazione al Corso Accompagnatore Cicloturistico

Contenuti Corso
La durata del corso è prevista a partire da marzo 2025 e si concluderà entro luglio 2025. Sono previste 80 ore di attività formativa, con un impegno settimanale massimo di 20 ore. Il Piano didattico è articolato in Moduli che afferiscono ad Unità di Apprendimento, erogate attraverso approcci teorici (Aula, Test e verifica del prodotto, Esercitazioni e Dimostrazioni) ed operativi (Laboratori con sopralluoghi, visite e incontri con i player del mercato locale e Stage), così articolate:
● Lezioni in Aula: 32 ore
● Attività Laboratoriali specialistiche e in esterna: 24 ore
● Stage presso aziende locali: 16 ore
● Verifiche intermedie e finali: 8 ore
Tutte le attività d’aula si svolgeranno in laboratori tecnologici appositamente attrezzati. Il percorso sarà arricchito da attività laboratoriali specialistiche, testimonianze di protagonisti del settore e visite didattiche qualificanti. Sono previsti inoltre specifici stage formativi. Si precisa che la frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative.
Solo gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione saranno ammessi alla verifica finale, al termine della quale sarà rilasciato un attestato di frequenza e profitto, relativo all’acquisizione delle competenze previste nelle Aree di Attività (AdA) del corso.
Il percorso in aula si terrà presso la sede formativa accreditata con la regione Calabria di Associazione F.O.C.S. sita in Caulonia Marina (RC) in via Lungo Allaro, 2 e/o altre sedi accreditate nella Piana di Gioia Tauro, qualora necessari motivi logistici e/o organizzativi. Il resto delle attività si svolgeranno sul territorio, presso strutture di produzione lattiero-casearie. Gli stage avranno luogo presso la Cooperativa che si prevede di avviare (o presso le cooperative/imprese del territorio).
Scarica qui il Piano didattico del Corso Accompagnatore Cicloturistico

Requisiti di Ammissione
Possono partecipare alla selezione solo destinatari che si trovano in una delle seguenti condizioni:
a) Residenti nei Comuni di Camini o di Cinquefrondi e/o nella Provincia di Reggio Calabria di nazionalità italiana con un'età compresa fra i 18 ed 35 anni (per un massimo di 6 candidati ammessi al percorso formativo) con priorità per i candidati residenti
b) Residenti nei Comuni di Camini o di Cinquefrondi e/o nella Provincia di Reggio Calabria di nazionalità extracomunitaria che siano in possesso di un permesso di soggiorno asilo politico o richiedente asilo (per un massimo di 4 candidati ammessi al percorso formativo). I destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Se cittadini italiani:
- essere residenti nella Provincia di Reggio Calabria alla data dell’attivazione del corso;
- essere in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
Se cittadini extracomunitari:
- essere residenti nella Provincia di Reggio Calabria alla data dell’attivazione del corso;
- conoscenza della lingua A2 (con certificazione o verificata con test di ingresso)
- disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno; il permesso di soggiorno deve avere come motivo asilo politico o richiedente asilo.
Scarica qui Avviso Corso Accompagnatore Cicloturistico
Scarica qui Domanda di Partecipazione
Scarica qui Piano didattico formativo
Scarica qui Autocertificazione Titoli ed esperienze
