top of page
negozio di formaggi

Corso Addetto alle Produzioni lattiero-casearie

Sono aperte le iscrizione al corso di Addetto alle Produzioni lattiero casearie

formaggio

Avviso Pubblico

 Si selezionano n° 10 partecipanti per un percorso formativo gratuito in “Operatore addetto alle produzioni lattiero-casearie”, finanziato con Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire competenze specialistiche nel settore della produzione lattiero-casearie, con particolare attenzione alla qualità, sostenibilità e valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari tipici. Qualora i candidati risultino idonei e ammessi, Associazione F.O.C.S. si riserva la possibilità di ammettere, come uditori, un massimo di 2 candidati aggiuntivi oltre ai 10 posti disponibili.

Scarica qui l'Avviso completo => Avviso corso gratuito Addetto produzioni lattiero-casearie

Obiettivi del Corso

Il corso ha l’obiettivo di formare Operatori addetti alle produzioni lattiero-casearie, capaci di:
- Gestire le fasi di lavorazione del latte per la produzione di formaggi, yogurt e altri derivati;
- Garantire la conformità alle normative igienico-sanitarie;
- Progettare ed eseguire procedure finalizzate alla realizzazione di produzioni lattiero
casearie di qualità organolettiche identitarie del territorio;
- Valorizzare i prodotti locali attraverso tecniche innovative e sostenibili.

Al termine del percorso l’operatore formato sarà in grado di progettare e realizzare prodotti lattiero caseari freschi, semistagionati e stagionati di qualità, che pongano la qualità e la
tradizione dei prodotti come obiettivo principale delle produzioni. Inoltre, sarà capace di progettare e realizzare produzioni lattiero-casearie nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie, garantendo un ambiente di lavoro sicuro, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni lattiero-casearie tipiche del territorio calabrese e dei loro paesi di origine.

Scarica qui la Domanda di partecipazione al Corso per Addetto alle produzioni lattiero Casearie

formaggio

Contenuti Corso

La durata del corso è prevista a partire da marzo 2024 e si concluderà entro luglio 2024. Sono previste 120 ore di attività formativa, con un impegno settimanale massimo di 20 ore. Il Piano Formativo è articolato in Moduli che afferiscono ad Unità di Apprendimento, erogate attraverso approcci teorici (Aula, Test e verifica del prodotto, Esercitazioni e Dimostrazioni) ed operativi (Laboratori con sopralluoghi, visite e incontri con i player del mercato locale e Stage), così articolate:
● Lezioni in Aula: 48 ore
● Attività Laboratoriali specialistiche e in esterna: 32 ore
● Stage: 30 ore
● Test e verifica del prodotto: 10 ore

 

Tutte le attività d’aula si svolgeranno in laboratori tecnologici appositamente attrezzati. Il percorso sarà arricchito da attività laboratoriali specialistiche, testimonianze di protagonisti del settore e visite didattiche qualificanti. Sono previsti inoltre specifici stage formativi. Si precisa che la frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative. Solo gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione saranno ammessi alla verifica finale, al termine della quale sarà rilasciato un attestato di frequenza e profitto, relativo all’acquisizione delle competenze previste nelle Aree di Attività (AdA) del corso.
Il percorso in aula si terrà presso la sede formativa accreditata con la regione Calabria di Associazione F.O.C.S. sita in Caulonia Marina (RC) in via Lungo Allaro, 2. Il resto delle attività si svolgeranno sul territorio, presso strutture di produzione lattiero-casearie. Gli stage avranno luogo presso imprese lattiero-casearie del territorio.

Scarica qui il Piano didattico del Corso Addetto alle produzioni lattiero-casearie 

 

Corso di formazione

Requisiti di Ammissione

Possono partecipare alla selezione solo destinatari che si trovano in una delle seguenti condizioni:

- Residenti nei Comuni di Camini o di Cinquefrondi e/o nella Provincia di Reggio Calabria di nazionalità italiana con un'età compresa fra i 18 ed i 35 anni (per un massimo di 6 candidati ammessi al percorso formativo);
- Residenti nei Comuni di Camini o di Cinquefrondi e/o nella Provincia di Reggio Calabria di nazionalità extracomunitaria che siano in possesso di un permesso di soggiorno asilo politico o richiedente asilo (per un massimo di 4 candidati ammessi al
percorso formativo).
I destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Se cittadini italiani:
- essere residenti a Camini o Cinquefrondi o comunque nella Provincia di Reggio Calabria alla data dell’attivazione del corso;
- essere in possesso di diploma di istruzione secondaria di primo grado.
Se cittadini extracomunitari:
- essere residenti a Camini o Cinquefrondi o comunque nella Provincia di Reggio Calabria alla data dell’attivazione del corso;
- conoscenza della lingua italiana A2 (con certificazione o verificata con test di ingresso)
- disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno; il permesso di soggiorno deve avere come motivo asilo politico o richiedente asilo.

Scarica qui Avviso Corso addetto alle produzioni lattiero-caseaerie

Scarica qui Domanda di Partecipazione

Scarica qui Piano didattico formativo

Scarica qui Autocertificazione Titoli ed esperienze

Matita e blocco note
Richiedi informazioni

Grazie! Ti contatteremo al più presto

bottom of page